L'impressione di Stora Enso è che l'azienda stia vivendo un periodo difficile, con un focus sempre più sulla ristrutturazione e la vendita di attività anziché sull'innovazione e la crescita. Ex dirigenti, come Kati ter Horst, hanno evidenziato come la mancanza di opportunità di apprendimento e la stasi nella carriera abbiano spinto a lasciare l'azienda dopo quasi trent'anni di servizio. Inoltre, la decisione di ristrutturare e vendere divisioni della carta suggerisce una mancanza di strategia a lungo termine. L'azienda, pur avendo una lunga storia, sembra incapace di adattarsi ai cambiamenti del mercato, lasciando un'impressione negativa sulla sua capacità di attrarre e mantenere talenti. La percezione generale è che Stora Enso non stia riuscendo a essere competitiva nel panorama odierno.
Le fonti discutono in modo critico dell'azienda, in particolare in un episodio di podcast dove un ex CEO di Stora Enso condivide la sua esperienza. Le discussioni si concentrano sulla stagnazione e sulle difficoltà dell'azienda nel fornire opportunità di crescita ai propri dipendenti. Questo porta a una visione negativa dell'azienda, evidenziata dalla ristrutturazione e dalle vendite di divisioni.
Le tendenze emergenti intorno a Stora Enso includono la sostenibilità e le sfide del settore forestale, con un crescente dibattito su come le aziende possono adattarsi alle richieste ecologiche e di innovazione.
Le tendenze sono influenzate dalla crescente pressione sociale e normativa per la sostenibilità e l'innovazione nelle pratiche industriali, che mettono in discussione la capacità di Stora Enso di rimanere competitiva e rilevante nel mercato moderno.
Suddivisione dettagliata del sentiment pubblico e delle conversazioni su questa entità.
Vedi come la percentuale di alto impatto di ogni entità si relaziona alla loro percentuale di sentiment positivo dalle menzioni reali.